Cyber attacchi in Italia
Si è concluso il 16 marzo il Security Summit organizzato dall'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
L'ultimo rapporto del Clusit fornisce uno sguardo approfondito sullo stato attuale della cybersecurity in Italia e nel mondo
Il rapporto affronta temi quali i cyber attacchi, le minacce online, le violazioni dei dati e le infezioni da malware e offre importanti indicazioni sulle tendenze delle tecnologie di sicurezza e sulle migliori pratiche per la gestione del rischio.
Lo studio traccia un quadro dettagliato della situazione di cybersecurity nel nostro paese, descrivendo un panorama informatico in continua evoluzione, con nuove sfide che emergono di continuo.
Con la sua analisi approfondita ed integrata, il rapporto annuale di Clusit è una guida preziosa e affidabile per rimanere al sicuro nell’era digitale.
In Italia i cyber attacchi nel 2022 sono cresciuti del 169%, mentre a livello mondiale la crescita è del 21%
Cosa aspettarci per il futuro?
Come prepararci a difendere le nostre informazioni e i nostri dati?
Gli autori del rapporto hanno analizzato i dati raccolti dai principali centri di ricerca sulla sicurezza informatica e hanno scoperto che il numero di attacchi informatici è in costante aumento.
Sebbene l’attenzione verso la cybersecurity sia maggiore rispetto al passato e la spesa per mettere in sicurezza i sistemi informatici sia cresciuta del 16%, la rapida e capillare digitalizzazione dei processi aziendali ha prestato il fianco a minacce sempre più numerose, sofisticate e complesse.
Secondo il Clusit nello scorso anno il 7,6% degli attacchi totali registrati nel mondo sono avvenuti nel nostro paese
Questo dato dovrebbe farci riflettere molto sui rischi a cui sono quotidianamente sottoposte le nostre aziende, tanto più che il PIL italiano rappresenta solo il 2,2% di quello mondiale.
L’evoluzione delle minacce informatiche rende difficile per le aziende sviluppare strategie di difesa efficienti
Per prepararci al futuro dobbiamo abituarci fin da ora a prendere misure concrete per proteggere le nostre informazioni, i nostri dati e il nostro lavoro.
Adottare le buone pratiche previste dalla sicurezza informatica, come l’utilizzo di strumenti di crittografia avanzata, la verifica dell’autenticità dei siti web a cui ci colleghiamo e l’utilizzo di password univoche e complesse, è sicuramente il primo e imprescindibile passo da fare.
Ma non basta!
Per difenderci adeguatamente dai cyber attacchi e dalle minacce informatiche e per poter pianificare le contromisure con sufficiente anticipo ed evitare le violazioni della sicurezza, sarà sempre più importante dotarsi di strumenti di protezione specifici e di sistemi dedicati alla tutela delle informazioni.
Il nostro consiglio è quello di rimanere costantemente aggiornati sulle ultime tendenze dei cyber attacchi informatici o, in alternativa, affidarsi a partner esperti che lo facciano al posto nostro.