World Password Day 2023 giornata della sicurezza delle password

World Password Day 2023: se proteggi i tuoi dati proteggi te stesso

Il 4 maggio si è svolta la World Password Day 2023, giornata internazionale dedicata alla protezione dei dati personali attraverso l'adozione di buone pratiche per la creazione e la gestione sicura delle password

La protezione dei dati personali, non smetteremo mai di ricordarlo, è un tema sempre più importante e noi di DNA Servizi Informatici siamo qui per supportare i nostri clienti in tutto ciò che concerne la sicurezza informatica.

Cogliamo quindi l’occasione della giornata mondiale della password per ribadire l’importanza di prestare la massima attenzione all’utilizzo di password sicure come primo passo per la tutela della propria privacy online.

Una password sicura si traduce in una maggiore protezione dai rischi legati alla cybersecurity

È fondamentale comprendere come le password siano uno strumento indispensabile per l’accesso ai nostri account, ma anche uno dei punti di maggiore vulnerabilità per la sicurezza informatica.

Per questo motivo, è necessario utilizzare password robuste e con un grado di complessità elevato, modificarle regolarmente, evitare di condividerle e utilizzare strumenti di autenticazione a due fattori.

La sicurezza delle password è di basilare importanza per proteggere informazioni personali e dati sensibili

Una password sicura è il primo passo per garantire la privacy dei propri account e delle informazioni contenute al loro interno.

Ti sei mai chiesto quante informazioni contengono il tuo computer, il tuo account email, i tuoi profili social e le applicazioni che usi quotidianamente?

Bene, una password debole o facilmente prevedibile può essere sfruttata da cybercriminali per accedere a tutti quei dati sensibili con estrema disinvoltura.

Pertanto è importante creare password forti e uniche per ogni account e cambiarle periodicamente per ridurre il rischio di violazioni della sicurezza.

Quali sono i rischi di una password non sicura?

La scelta di una password non sicura può avere gravi conseguenze sulla tua privacy e sulla sicurezza dei tuoi dati.

Gli hacker possono facilmente risalire a password deboli e ottenere l’accesso ai tuoi account online, il che può tradursi in furto di informazioni preziose (tra cui dati finanziari, medici e informazioni strettamente personali), appropriazione di identità, frodi informatiche, ma non solo.

Gli account violati vengo sempre più utilizzati dai cybercriminali per perpetrare attacchi contro altri utenti, spesso direttamente collegati all’account di partenza.

Indirizzi email, contatti e informazioni delle persone con cui siamo abituati ad interagire, sono memorizzati all’interno dei nostri account e, in caso di violazione, diventano immediatamente e irrimediabilmente disponibili agli hacker.

Va da sé che l’utilizzo della stessa password per più account aumenta il rischio di essere vittime di violazioni della sicurezza e di dar vita a reazioni a catena dannose e difficilmente recuperabili.

Se un hacker ottiene l’accesso a un account, può utilizzare la stessa chiave per intromettersi in altri account correlati, mettendo a rischio tutte le informazioni memorizzate nelle diverse applicazioni o dispositivi di cui si fa uso.

Come scegliere una password sicura

Proteggere le password per garantire la sicurezza dei propri dati

In sintesi, scegliere password sicure è fondamentale per proteggere te stesso e i tuoi dati online.

Utilizzare una combinazione di caratteri alfanumerici e simboli, evitare parole comuni o facilmente intuibili e utilizzare password diverse per ogni account sono solo alcune delle best practice consigliate per la sicurezza delle password.

Quali sono le principali regole per proteggere la propria password?

Ecco alcune regole d’oro da seguire:

  1. Non usare password ovvie: evita di utilizzare numeri o sequenze di lettere facili da indovinare come “password” o “123456”. Questo consiglio potrebbe far sorridere alcuni tra i lettori più attenti, ma se abbiamo scelto di metterlo al primo posto nell’elenco delle regole da seguire per avere password sicure un motivo c’è: ad oggi la password più diffusa per accedere a dispositivi e account a livello globale è “password”, la seconda è “123456”!
  2. Utilizza password complesse: scegli una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli per creare una chiave d’accesso più difficile da decifrare. Tieni sempre a mente che il cracking di una password semplice, formata da otto caratteri, avviene quasi all’istante.
  3. Non utilizzare la stessa password per diversi account: se un hacker riesce ad accedere ad uno dei tuoi account, potrebbe avere facile accesso anche agli altri.
  4. Cambia le password regolarmente: è importante modificare più volte l’anno le proprie password per minimizzare il rischio di violazione.
  5. Non condividere le password: evita di fornire le credenziali di accesso dei tuoi account a terze persone, anche se sembrano essere affidabili.
  6. Non condividere dati personali: evita con il massimo scrupolo la divulgazione di informazioni personali sensibili, come il numero di carta di credito o il codice fiscale, con fonti non certificate o non affidabili. In caso di dubbi, prima di condividere dati personali è sempre meglio chiedere consiglio a un esperto di sicurezza informatica. Fai attenzione alle e-mail e ai messaggi sospetti. E-mail, sms o messaggi di chat possono contenere link a siti web fraudolenti o richieste di dati personali camuffate da servizi comunemente utilizzati. Verifica sempre l’attendibilità delle comunicazioni che ricevi prima di aprire link e digitare i tuoi dati.
  7. Dove possibile utilizza l’autenticazione a due fattori: questo sistema richiede l’inserimento di un codice di verifica aggiuntivo, oltre alla password, per accedere ai propri account. In questo modo, anche se un criminale informatico riesce a scoprire la chiave principale, non potrà accedere all’account senza il codice di verifica.
  8. Utilizza solamente reti Wi-Fi sicure: è fortemente consigliato di evitare di collegarsi a reti Wi-Fi pubbliche per accedere ai propri account online o per effettuare transazioni finanziarie, in quanto queste reti sono facilmente attaccabili dai criminali informatici.

Seguire queste semplici regole può aiutarti a proteggere la privacy e la sicurezza dei tuoi dati sensibili.

Consulta un esperto di sicurezza informatica e rimani aggiornato sulle procedure da seguire e gli strumenti migliori da utilizzare per la tutela dei tuoi dati personali e della tua rete IT aziendale

Affidarsi a degli esperti in materia di sicurezza informatica come DNA Servizi Informatici è fondamentale per garantire la protezione costante dei propri dati e della propria privacy.

Tecnici specializzati in cybersecurity sanno come identificare e prevenire gli attacchi informatici, conoscono le migliori tecniche per proteggere i dati sensibili e sono aggiornati sulle ultime minacce informatiche.

Essi possono fornire supporto e consulenza personalizzata e intervenire con operazioni di recupero in caso di violazioni subite.

Ricorda sempre che la sicurezza informatica è una questione di attenzione e di buone pratiche, e che DNA Servizi Informatici è sempre a tua disposizione per aiutarti a proteggere i tuoi dati da eventuali attacchi informatici.

Proteggere i tuoi dati significa proteggere te stesso!

Contattaci oggi stesso per ulteriori informazioni sulla sicurezza informatica e su come proteggere i tuoi account online.

Articoli correlati