Negli ultimi mesi del 2023 le aziende italiane sono state prese di mira da una serie di attacchi informatici sempre più frequenti
In particolare, secondo il report di Threat Intelligence di Swascan, in questo trimestre si è registrato un incremento del 19% negli attacchi ransomware rispetto ai tre mesi precedenti.
Questo dato preoccupante mette in luce la crescente vulnerabilità delle realtà imprenditoriali del nostro paese rispetto alla minaccia dei cyber criminali.
I ransomware e le PMI
Il ransomware è un sofisticato tipo di software maligno (malware) utilizzato dagli hacker per prende il controllo dei sistemi informatici delle aziende e dei loro dipendenti, criptare i dati sensibili e chiedere un riscatto (ransom) per ripristinare l’accesso ai file.
Il ransomware rappresenta una minaccia incisiva e sempre più diffusa, che ha la capacità di causare seri danni finanziari e di reputazione sia alle imprese colpite che ai singoli dipendenti coinvolti nell’incidente.
Questo pericoloso tipo di malware ha dimostrato una particolare predilezione nel colpire le piccole e medie imprese (PMI), che spesso si trovano impreparate ad affrontare tali attacchi.
Le PMI sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di attacco, poiché in molti casi dispongono di risorse limitate per investire nella sicurezza informatica o non hanno piena consapevolezza dei rischi associati all’azione dei ransomware e delle misure preventive necessarie per proteggersi adeguatamente.
Gli attacchi hacker prendono di mira i dipendenti, che spesso rappresentano l’anello debole della sicurezza di un’azienda
Secondo il report di Swascan, i cyber criminali stanno focalizzando sempre più i loro sforzi sulle vulnerabilità presenti nei dispositivi utilizzati dai dipendenti durante il lavoro.
Computer aziendali e dispositivi personali di manager e impiegati, utilizzati per accedere alle risorse e ai dati sensibili delle imprese per le quali lavorano, in molti casi si configurano come obiettivi facili da colpire.
Gli hacker approfittano spesso dell’uso negligente o poco sicuro delle password, della mancata installazione di aggiornamenti critici o di sistemi di protezione sufficientemente sicuri e della scarsa attenzione alla sicurezza informatica, per infiltrarsi nelle reti aziendali e mettere in atto le loro azioni criminose.
La crescente incidenza del ransomware richiede un approccio proattivo da parte delle PMI
Affrontare la minaccia degli attacchi ransomware richiede uno sforzo collettivo da parte delle aziende italiane e dei loro dipendenti, oltre che delle autorità competenti.
È fondamentale che le aziende implementino soluzioni di sicurezza robuste, aggiornate e adatte al tipo di minaccia a cui sono maggiormente esposte, e che comprendano l’importanza di formare i propri dipendenti sulla sicurezza informatica e sulle pratiche migliori per evitare di aprire involontariamente le porte ai cyber criminali.
Sicurezza informatica e formazione per i dipendenti
Investire nella formazione del personale è il primo passo per creare una cultura aziendale consapevole dell’importanza della sicurezza informatica, in cui tutti i dipendenti siano coinvolti nel riconoscimento e nella prevenzione delle minacce.
La formazione del personale sulle buone pratiche relative alla cybersecurity consente di minimizzare i rischi di attacchi informatici e di rafforzare notevolmente la capacità delle aziende di proteggere i propri dati sensibili e quelli dei clienti.
Con una formazione adeguata, i dipendenti, oltre ad evitare comportamenti a rischio, saranno in grado di identificare gli avvisi precoci di un possibile attacco, prendere misure preventive per contrastarlo e mettere in moto un circolo virtuoso di comportamenti che possono realmente fare la differenza nella difesa dell’azienda.
L’investimento nella formazione del personale sulla sicurezza informatica rappresenta un passo fondamentale per proteggere le aziende dagli attacchi hacker
DNA Servizi Informatici offre alle aziende un supporto professionale specializzato nella protezione dai cyber-attacchi e una formazione personalizzata e specifica per le imprese, dedicata ai vertici aziendali e a tutto il personale coinvolto in operazioni che potrebbero mettere a rischio l’integrità dell’attività.
Grazie alla ventennale esperienza e competenza nel campo della sicurezza informatica, DNA Servizi Informatici è in grado di fornire soluzioni su misura che consentono alle imprese di affrontare al meglio le minacce alla sicurezza informatica.
Implementare la cybersecurity non è più una scelta, ma una necessità per tutte le aziende che intendono mettersi concretamente al riparo dai rischi della criminalità informatica
Non perdere tempo prezioso!
Contattaci oggi stesso.
Un esperto di DNA Servizi informatici saprà darti tutte le informazioni che ti servono.