Certificazione ISO 27001: cos’è e a cosa serve.
ISO 27001 è uno standard internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni. La certificazione garantisce che i sistemi informatici di un’azienda siano sicuri, costantemente aggiornati e al passo con le tecnologie di difesa più evolute.
La certificazione ISO 27001 aiuta le aziende a proteggere i propri dati da potenziali minacce informatiche e a rispettare le leggi e le normative vigenti.
Perché è importante?
Il certificato ISO 27001 è importante perché aiuta a migliorare le misure di sicurezza, a proteggere i dati sensibili e a garantire la conformità alle normative in materia di privacy e tutela delle informazioni.
Per conseguire questo certificato, un’azienda deve identificare i propri punti deboli in termini di sicurezza, adottare le misure necessarie per risolverli e migliorare le sue prestazioni complessive in termini di protezione dei dati dei clienti, prevenzione dei cyber attacchi e conformità agli standard del settore.
Qual è la differenza tra ISO 9001 e 27001?
Pur regolando sistemi di gestione diversi, gli standard ISO 9001 e ISO 27001 hanno molti punti in comune, come la definizione del campo di applicazione, i requisiti di leadership, il supporto alle risorse umane, la gestione dei documenti, la valutazione e la verifica delle procedure interne, l’ausilio alla gestione e al miglioramento continuo.
Tuttavia la differenza tra le due certificazioni non deve essere sottovalutata.
L’obiettivo principale della certificazione ISO 9001 è quello di mantenere gli standard di qualità previsti dall’organizzazione, mentre l’ISO 27001 offre alle aziende i requisiti per la creazione, l’implementazione e il mantenimento di un sistema all’avanguardia di gestione della sicurezza delle informazioni.
Detto in altri termini, la certificazione ISO 9001 si concentra sulla qualità del prodotto, mentre la ISO 27001 è focalizzata sulla sicurezza delle informazioni all’interno dell’organizzazione.
Una volta ottenuta, per mantenere la certificazione ISO 27001 l'azienda deve attivare un processo di miglioramento continuo.
Ciò include un audit annuale e la revisione delle procedure interne, nonché di qualsiasi modifica delle normative o delle best practice che potrebbero avere un impatto sulla sicurezza.
Il mantenimento della certificazione può essere impegnativo, ma è necessario per garantire la conformità agli standard ISO e proteggere la reputazione dell’azienda.
A questo proposito va sottolineato che l’attestazione di un’ISO 27001 dimostra (e testimonia nel tempo) l’impegno e l’investimento profuso dall’azienda a favore della sicurezza dei dati, fattore che contribuisce notevolmente ad aumentare la fiducia dei clienti più esigenti.
Inoltre, la certificazione fornisce ai propri dipendenti la certezza di disporre di un sistema di gestione della sicurezza efficace, conforme agli standard internazionali e che può contribuire a ridurre i costi operativi grazie a un uso efficiente delle risorse.
Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 27001?
I vantaggi della certificazione ISO 27001 sono molteplici.
- Protezione dell’azienda dalle minacce alla sicurezza.
- Riconoscimento a livello internazionale dell’impegno con cui l’azienda si misura con la sicurezza.
- Garanzia di fiducia per la gestione della privacy.
- Meno probabilità di dover sottoporre l’azienda ad audit per clienti e committenti, poiché la certificazione ISO 27001 risponde alla maggior parte dei questionari di audit richiesti da terzi.
- Ottimizzazione delle procedure aziendali e applicazione da parte dei dipendenti di sistemi dedicati alla sicurezza delle informazioni.
- Conformità con i requisiti legali e normativi e prevenzione di rischi sanzionatori.